Questa e' la prima foto Questa e' la seconda foto Questa e' la seconda foto Questa e' la prima foto Questa e' la prima foto Questa e' la seconda foto

Us Acli, avvio anno sociale

Roma, 21 settembre 2018 - I grandi cambiamenti nel mondo del calcio hanno profondamente modificato la situazione economica e sociale di questo sport. La traiettoria del pallone sembrava fino a non molto tempo fa un fenomeno razionalmente controllabile, quasi matematicamente rappresentabile, finché svariati fattori non hanno cambiato profondamente l’intento valoriale ed educativo. Se ne è parlato a fondo alla tavola rotonda ‘Il calcio italiano tra possibili innovazioni e arretratezza cronica’ in occasione dell’avvio dell’anno sociale 2018 dell’Unione Sportiva Acli.
Illustri ospiti del mondo del calcio e dei media hanno analizzato le cause e i possibili rimedi per un rilancio del calcio italiano. Tra questi, l’ex calciatore azzurro campione del mondo nel 1982, Marco Tardelli, e la ex calciatrice azzurra e tecnico dell’Under 15, Patrizia Panico. Ad aprire i lavori, il presidente dell’Us Acli, Damiano Lembo, che ha illustrato il ruolo degli Enti di promozione sportiva: “Decliniamo parole chiave come divertimento, sport, scuola - ha detto Lembo - Per nostra natura, gli Enti hanno lo scopo di evidenziare tutti gli aspetti meno legati ad agonismo e competizione pura. Tutti i nostri statuti partono dallo sport come strumento di inclusione e correzione. Lo dimostriamo facendolo ogni giorno”. A coordinare il tavolo, i giornalisti Enrico Varriale, Piercarlo Presutti e Giovanni Floris.
Il dibattito ha preso vita partendo dalle motivazioni per cui la Nazionale italiana ha fallito la qualificazione ai Mondiali di Russia 2018 e perché i nostri giovani faticano a trovare spazio nei club. La ex calciatrice azzurra Patrizia Panico ha spiegato che “il bambino o la bambina nelle scuole calcio non si divertono più. Forse viene a mancare il cortile, la strada, quello che a noi ha fatto crescere”. Al declino del calcio maschile, di pari passo la risalita del movimento femminile: “Sta aumentando l’attenzione e la voglia delle famiglie di portare le loro bambine - ha chiarito Panico - molto ha contribuito l’arrivo delle squadre professionistiche nel calcio femminile. Il processo è in continuo divenire e siamo ancora lontani dal prototipo americano, dove negli Usa è il primo sport praticato dalle donne. Ma il percorso è iniziato”.
Per Tardelli invece “le scuole calcio di oggi non si sono adattate al cortile e all’oratorio, hanno voluto cancellare quanto fatto dai vecchi ed è un errore perché la storia non si cancella mai. Raccontano ai ragazzi che bisogna lavorare di più sulla tattica, sui numeri. I ragazzi invece vogliono divertirsi dopo la scuola”. Secondo Federica Panico, la riuscita dei giovani “dipende anche da chi amministra il settore giovanile. Per esempio - ha puntualizzato la ex campionessa azzurra - a Napoli c’è una fucina infinita di giovani promesse ma le prende tutte la Juventus perché il Napoli non investe nel proprio settore giovanile”.
Secondo il giornalista Floris è anche un problema di “formazione degli allenatori, che a loro volta formano esseri umani. Servirebbe una struttura di insegnamento sportivo. Così come il problema per la Federcalcio non sono tanto i nostri dirigenti, quanto chi li sceglie. Il problema siamo sempre noi, la formazione”. Proprio sulla classe dirigente del calcio italiano, Tardelli ha sottolineato che “con il calcio che è diventato un grande business, i presidenti preferiscono i grandi manager che però non hanno l’anima di un calciatore, né l’affetto verso i tifosi e la nazionale. Non gliene frega nulla tranne i bilanci della società. Serve il ritorno delle persone che vogliono bene al calcio e ai tifosi. Non c’è più quell’anima che c’era una volta”.
Al dibattito è intervenuto anche il vicepresidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia: “Il problema - ha specificato - sono solo le scuole calcio o anche le aspettative delle famiglie di questi ragazzi? Spesso è questo che può fare venire meno la voglia dei ragazzi di giocare a calcio”. Alla tavola rotonda è seguito il panel ‘Sport dilettantistico e riforma del terzo settore, le prospettive’.